SOLUZIONE: Caso Clinico Radiologia #4

Continua da https://e-medico.it/articoli/68-casi-clinici/caso-clinico-radiologia-4

Diagnosi Differenziale:

  • Metastasi
  • Neurocisticercosi
  • Ascesso Cerebrale
  • Vasculite

Reperti Radiografici:

Nella porzione posteriore del lobo frontare di sinistra, si riscontra una formazione a tipo cisti con probabile contenuto liquido, contenente un focus puntiforme iperdenso centrale. Si evidenzia anche un leggero edema della materia bianca circostante la lesione. Una seconda lesione similare è visibile anche nella regione temporo-parietale destra, in assenza di edema. Infine si nota una calcificazione nodulare nel parenchima nella porzione posteriore del lobo parietale destro.

Diagnosi Differenziale #2:

  • Neurocisticercosi
  • Ascesso Cerebrale

La lesione cistica nel paziente rappresenta un cistocerco, la forma larvale del cestode Taenia solium. Il cistocerco appare come una cisti parenchimale contenente un denso scolice, che viene utilizzato dal cestode adulto come mezzo di adesione. Queste cisti hanno una presentazione caratteristica alla TC, come in questo caso. La calcificazione parenchimale in questo paziente rappresenta lo stadio nodulare calcifico della cisticercosi, che si osserva dopo la morte della larva.

L’uomo funge da ospite per il cestode adulto di Tenia Solium e per la forma larvale del parassita. E’ una parassitosi endemica in alcune parti dell’America Latina e nel Sud Est Asiatico. L’uomo viene contagiato tramite l’ingestione di carne tipicamente di maiale cotta in maniera non adeguata che contiene larve incistate. In alternativa, le uova del parassita possono essere direttamente ingerite solitamente in seguito a scarse misure igieniche. Le larve maturano nella forma adulta nel tratto gastrointestinale dell’ospite e in seguito rilasciano oncosfere che si riscontrano nel flusso sanguigno. Queste poi si dirigono verso il SNC dove diventano cistocerchi.

I cistocerchi possono localizzarsi nel parenchima cerebrale, nello spazio subaracnoideo, nei ventricoli o raramente nel midollo spinale. Sono descritte piu forme e stadi della cisti. La forma vescicolare si presenta come una larva ancora in vita con una cisti contenente liquido e un edema minimo. Nella forma colloido vescicolare, la cisti liquida diventa torbida e la larva inizia a morire; può essere presente una importante reazione infiammatoria con edema circostante la lesione e enhancement dopo iniezione con m.d.c. La cisti inizia a rompersi e calcificarsi durante la fase nodulare granulare. Infine nella forma nodulare calcifica, si osserva una calcificazione focale parenchimale. In corso di neurocisticercosi si osservano numerosi segni neurologici, il più comune dei quali è l’epilessia. Sintomi addizionali sono correlati alla sede interessata.

Grossman et al, Neuroradiology.

 

Ringraziando per l’attenzione. Buon divertimento e al prossimo caso clinico.

Show CommentsClose Comments

Leave a comment