Continua da https://e-medico.it/articoli/68-casi-clinici/caso-clinico-radiologia-2
Reperti radiografici:
Immagine Uno: Le immagini TC assiali dimostrano un livello idroaereo in un esofago evidentemente dilatato, con conseguente spostamento della trachea a livello della cartilagine tiroidea. Distalmente, l’esofago disteso contiene del bario ritenuto da precedenti esofagogrammi, e si restringe repentinamente esattamente al di sopra del diaframma. L’addome superiore appare totalmente negativo.
Immagine Due: Lo scannogramma, le immagini coronali e sagittali dimostrano un esofago marcatamente dilatato, tortuoso con bario ritenuto che si restringe repentinamente a livello della giunzione gastroesofagea.
Immagine Tre: L’immagine con mdc esaminata con la finestra per polmone dimostra opacità a tipo “tree-in-bud” (albero in germoglio) e del bario in entrambi i polmoni alle basi.
Immagine Quattro: L’esofagogramma dimostra un esofago marcatamente dilatato che si restringe acutamente alla giunzione gastroesofagea.
Diagnosi Differenziale:
- Carcinoma Esofageo
- Sclerodermia
- Acalasia
- Carcinoma Gastrico alla giunzione
Carcinoma Esofageo – Il carcinoma squamocellulare appare piu frequentemente a livello dell’esofago prossimale e medio al contrario dell’adenocarcinoma che si manifesta a livello distale. La disfagia per i solidi è la presentazione clinica più frequente. Si riscontrano frequentemente invasione diretta o metastasi del fegato, dei polmoni, delle ossa, del peritoneo e dei linfonodi. L’esame diagnostico di primo impatto è solitamente un esofagogramma, seguito da una esofagogastroscopia e biopsia. La TC e la PET (FDG) sono usate a scopi stadiativi. Negli studi a doppio contrasto con bario, i tumori di basso grado sono visibili come lesioni a tipo placca, polipi sessili o area di depressione, mentre i tumori più avanzati appaiono come restringimenti irregolari del lume esofageo. Di solito è visibile l’estensione oltre l’esofago nel mediastino o metastasi a distanza.
Sclerodermia – Si presenta solitamente in forma diffusa o come sindrome CREST (Calcinosi, Raynaud, Dismotilità esofagea, Sclerodattilia, Teleangectasie). Nella forma diffusa, c’è interessamento cutaneo e viscerale, di solito si presenta in soggetti di sesso femminile (F:M 3:1) compresi tra 30 e 50 anni di età. Si consigliano di solito, un esofagogramma che rivela un esofago distale ipotonico/atonico con una dilatazione da leggera a moderata. Si riscontra dilatazione a livello dello stomaco e ritardato svuotamento gastrico. L’interessamento polmonare è una significativa causa di morbilità e mortalità con una pneumopatia interstiziale non specifica (diagnosi patologica più frequente).
Acalasia – L’incidenza è uguale tra uomini e donne e si presenta solitamente tra i 30 e i 50 anni di età. Gli studi diagnostici consigliati sono la videofluoroscopia con bario, la TC e studi di transito e svuotamento. L’esofagogramma dimostra un esofago dilatato con assenza di peristalsi e deformazione a becco d’uccello dell’esofago distale con un restringimento serrato, simmetrico e liscio della giunzione gastroesofagea. La TC dimostra un livello idroaereo nell’esofago con riduzione dello spessore di parete esofagea.
Carcinoma Gastrico – Gli studi diagnostici iniziali sono molto simili a quelli del carcinoma esofageo. Una TC addome e pelvi, e un RX del torace sono gli esami di stadiazione. Solitamente all’esofagogramma si dimostrano masse polipoidi o circonferenziali; le lesioni possono essere polipoidi, ulcerate o infiltranti. La TC potrebbe dimostrare un ispessimento di parete e una massa polipoide.
Diagnosi: Acalasia
Il paziente ha poi lamentato disfagia progressiva all’inizio per i solidi e successivamente per i liquidi con rigurgiti di cibo subito dopo i pasti, seguiti da tosse. Si dimostrava infine una tumefazione a sinistra a livello del collo accompagnata da necessità di ingoiare.
In seguito alla diagnosi di acalasia con aspirazione e compromissione delle vie aeree, fu sottoposto a una esofagectomia transtoracica, con plastica gastrica.
Grazie per l’attenzione