SOLUZIONE : Caso Clinico Radiologia #1

Continua da https://e-medico.it/articoli/68-casi-clinici/caso-clinico-radiologia-1

 

Reperti radiografici: L’ilo di destra risulta ingrandito con bordi regolari e lisci, come da dilatazione dell’arteria polmonare. L’arteria polmonare sinistra risulta dilatata anche se di  calibro inferiore. (frecce rosse) Ad una analisi più attenta, comparandolo con il sinistro, il polmone di destra risulta più trasparente con diminuita componente vascolare. (contorno blu)

Diagnosi Differenziale:

  • Tumore Centrale Occlusivo
  • Atresia Bronchiale
  • Stenosi Tricuspidale
  • Embolia Polmonare
  • Ipertensione Arteriosa Polmonare


Discussione: Un tumore centrale ostruttivo può avere la presentazione radiografica appena descritta. Tuttavia, l’ingrandimento degli ili risulta regolare e liscio, come da dilatazione vascolare. Inoltre, non sono presenti altri segni di neoplasia o adenopatia nel mediastino. L’unico tumore che può avere questa presentazione è un sarcoma dell’arteria polmonare, estremamente raro in pazienti di questa età.

L’atresia Bronchiale si presenta con aumento della trasparenza del polmone colpito, dovuto ad intrappolamento di aria che secondariamente risulterà in una riduzione della componente vascolare dello stesso polmone. In ogni caso, l’ilo non risulterebbe ingrandito, e sicuramente non ci sarebbe alcuna spiegazione per la dilatazione delle arterie polmonari.

L’ipertensione arteriosa polmonare e la stenosi della valvola tricuspide si presentano entrambe con una dilatazione delle arterie polmonari. Nell’ipertensione polmonare la dilatazione può essere asimmetrica, e nella stenosi della valvola tricuspide l’arteria polmonare di destra subisce solitamente una dilatazione maggiore. La vascolarità polmonare dovrebbe essere ridotta alla periferia. Tuttavia, questo dovrebbe essere visibile in entrambi i polmoni. Inoltre, in entrambi i casi, bisognerebbe apprezzare dilatazione sia
dell’atrio che del ventricolo destro, cosa che non è affatto presente.

Un embolo polmonare causa una dilatazione delle arterie polmonari e una riduzione della vascolarizzazione del polmone omolaterale ( segno di Westermark ). Questo segno purtroppo non è specifico ed è presente solo nel 7-14% degli emboli polmonari (Studio PIOPED), viene di solito identificato retrospettivamente. Nonostante gli emboli polmonari siano rari in pazienti di questa età, esistono molte condizioni che predispongono allo  sviluppo dei suddetti.

Con una TC previa infusione di mdc, si può notare un evidente embolo polmonare a sella ( difetto di riempimento ).  Nella sezioni con la finestra adeguata ( contorno verde ) si può anche apprezzare la ridotta componente vascolare del polmone di destra, come descritto alla radiografia del torace.

Per i più curiosi la paziente alla fine risultava essere affetta da LES che aveva causato uno stato di ipercoagulabilità e il conseguente embolo.

Show CommentsClose Comments

Leave a comment