Soluzione caso clinico medicina di laboratorio #1

Soluzione caso clinico medicina di laboratorio

Risultato del quiz:

insufficienza renale-> 59%

pielonefrite batterica-> 31%

sindrome epatorenale-> 7%

mieloma multiplo-> 3%

Come precedentemente scritto i dati di laboratorio sono sufficienti ad inquadrare il paziente in una delle quattro patologie o meglio, potevamo escludere le 3 patologie che potevano presentarsi con insufficienza renale, ma con profilo laboratoristico non compatibile.

 

Pielonefrite batterica

Leucociti nella norma, il loro livello non è sufficiente da giustificare un processo infettivo in grado di condurre a insufficienza renale di tale portata (fase uremica).

 

Sindrome epatorenale

I livelli di gamma-gt e bilirubina sono nella norma e non sufficienti a giustificare un insufficienza epatica.

 

Mieloma multiplo

Calcemia nella norma. Nel paziente con Mieloma multiplo i livelli sono elevati.

L’elettroforesi sieroproteica non è indicativa di malattia, banda gamma nella norma.

fonte: www.ematologiabrindisi.it

Insufficienza renale

Risposta esatta. Il paziente è affetto da rene policistico autosomico dominante dell’adulto (PKD1) in trattamento emodialitico. I valori di eGFR, velocità di filtrazione glomerulare stimata ricavata con la formula MDRD (Modification Diet Renal Disease), identificano il paziente come affetto da insufficienza renale in fase uremica.

  • stadio 1: GFR normale o aumentato (GFR > 90 ml/min)
  • stadio 2: lieve riduzione del GFR (GFR tra 60 e 89 ml/min)
  • stadio 3: Riduzione moderata del GFR (GFR tra 59 e 30 ml/min)
  • stadio 4: Grave riduzione del GFR (GFR tra 29 e 15 ml/min)
  • stadio 5: Insufficienza renale terminale o uremia (GFR < 15 ml/min, paziente in trattamento emodialitico)
Show CommentsClose Comments

Leave a comment