Reumatologia e Immunologia

DISH – Diffuse Idiopathic Skeletal Hyperostosis

dish

La DISH (Diffuse Idiopathic Skeletal Hyperostosis), conosciuta anche come Malattia di Forestier, viene considerata una forma di artrite degenerativa, caratterizzata dalla abbondante osteogenesi che interessa principalmente vertebre contigue. La DISH si caratterizza anche per l’infiammazione e la calcificazione a carico dei punti di attacco di tendini e legamenti che si inseriscono sulla colonna vertebrale, soprattutto a livello delle vertebre toraciche (da T7 a…

Sclerodermia

Sclerodermia

Sclerodermia – Definizione La sclerodermia è una malattia cronica autoimmune del collagene, caratterizzata da eccessiva formazione di tessuto connettivo fibroso ialinizzato che causa fibrosi vascolare e perivascolare con danni ischemici multiorgano. Si tratta di una connettivite grave caratterizzata inizialmente da danno polidistrettuale vascolare. Si ha poi un’attivazione dei fibroblasti, soprattutto della cute, con accumulo di collagene e quindi fenomeni sclerotici prima limitati…

Preparati omeopatici e stimolazione delle cellule Natural Killer

Alcuni preparati omeopatici stimolano le cellule natural killer (NKCs): uno studio pilota in vitro e in vivo in pazienti con cancro in fase avanzata dimostra la loro efficacia. Il seguente studio, condotto da un team di ricercatori greci e pubblicato di recente sulla rivista Cell Biochemistry and Function, è stato progettato al fine di valutare gli effetti di 5 preparati omeopatici sull’attività…

Glucocorticoidi: effetti fisiologici e farmacologici

Glucocorticoidi

Definizione: i glucocorticoidi sono ormoni secreti dalla corticale del surrene; i derivati di sintesi sono utilizzati in medicina per le proprietà antinfiammatorie. Meccanismo d’azione dei glucocorticoidi si complessano ad un recettore intracitoplasmatico ( GRα  GRβ) e modificano l’espressione genica.     Gli effetti antiinfiammatori dei glucocorticoidi si attuano mediante due meccanismi (entrambi di interazione con GRα): stimolazione genica di geni antiinfiammatori: stimolano da un…

Arterite temporale di Horton (o arterite a cellule giganti)

Arterite di Horton

Arterite temporale di Horton – Definizione l’arterite temporale di Horton è una arterite granulomatosa dei rami della carotide esterna ma più spesso a carico dell’arteria temporale; trattandosi di una malattia sistemica, essa può interessare sedi multiple (una vasculite a carico di arterie di grosso e medio calibro può passare inosservata). Incidenza L’incidenza di arterite temporale di Horton è molto alta in Scandinavia, spesso in…

Polimialgia reumatica (PMR)

Definizione: la polimialgia reumatica (PMR) è una sindrome infiammatoria caratterizzata da intenso dolore e rigidità generalmente ai cingoli scapolare e pelvico (radici degli arti) e al tronco, accompagnata da sintomi generali (spesso cefalea) e da un importante aumento degli indici di flogosi. Epidemiologia della polimialgia reumatica L’incidenza annuale è di 10 casi/100 000 abitanti di età superiore ai 50 anni. La prevalenza…

Fibromialgia

Fibromialgia

Fibromialgia – Definizione per fibromialgia si intende un dolore muscolo-scheletrico che si associa a notevoli segni e sintomi in assenza di alterazioni ematochimiche e radiologiche. INFATTI SI PARLA DI SINDROME FIBROMIALGICA.  La fibromialgia indica un dolore a livello delle fibre muscolari e delle strutture fibrose. Fibromialgia – Epidemiologia È la seconda malattia reumatica per frequenza. Riguarda quasi sempre le donne (25-45 anni di…

Osteoporosi

Definizione: per osteoporosi si intende una condizione predisponente al rischio di frattura per una diminuita resistenza ossea. Si tratta, quindi, di un fattore di rischio e non di una malattia. Diventa tale solo nel momento in cui si subisce la frattura. Fattori di rischio per l’osteoporosi Genetici o costituzionali: Razza caucasica o asiatica Familiarità materna Basso BMI Menopausa precoce Menarca tardivo Aspetti…

Fenomeno di Raynaud

fenomeno di raynaud

Note storiche: Il fenomeno di Raynaud prende nome dal medico francese Maurice Raynaud (1834-1881), il quale lo identificò nelle località più fredde a nord di Parigi soprattutto nelle giovani donne. fenomeno di Raynaud – Definizione Tale fenomeno è sostenuto da un disturbo neurovascolare accessionale con ischemia grave parossistica a livello delle estremità distali (polpastrelli delle dita delle mani, punta del naso e,…

Sindrome di Sjogren

Sindrome Sjogren

Sindrome di Sjogren – Definizione La sindrome di Sjogren è una patologia cronica  autoimmune  (mediata da autoanticorpi), caratterizzata dalla distruzione di ghiandole esocrine Distinguiamo una forma primaria di Sjogren e una secondaria (associazione con altra malattie quali: Artrite Reumatoide, LES, cirrosi biliare primitiva) Colpisce le ghiandole: Lacrimali: comporta sindrome dell’occhio secco (per riduzione della secrezione lacrimale) Salivari (scialoadenosi):  comporta xerostomia, ovvero secchezza…