Indice dei Contenuti
Steatosi epatica – definizione ed epidemiologia
La steatosi epatica è una condizione clinica ampiamente diffusa nella popolazione, spesso si riscontra occasionalmente durante un’ecografia dell’addome eseguita per altri motivi.
Con questo termine si intende l’accumulo eccessivo di grasso (soprattutto sotto forma di trigliceridi) nelle cellule epatiche.
Il fegato è infatti la ghiandola del corpo che si occupa in gran parte del metabolismo dei grassi, immagazzinandoli e rimettendoli in circolo quando serve; se il sistema di viene messo “ in crisi “ i grassi finiscono con l’accumularsi all’interno delle cellule epatiche. Quest’accumulo, in una prima fase, può non dare alcun sintomo, ma se questo continua, le cellule cominceranno a soffrirne, i grassi in eccesso si accumuleranno dentro gli epatociti sotto forma di grandi vescicole adipose (non a caso ho messo un’immagine istologica abbastanza spaventosa ;P ) fino a farli “scoppiare” e questo può determinare l’iniziale alterazione degli esami ematochimici (primo campanello di allarme) con aumento dei livelli ematici delle transaminasi (AST e ALT); se l’accumulo continua ancora, i danni possono essere anche seri, tanto che oggi si ritiene che una buona percentuale delle cirrosi epatiche identificate inizialmente come “ad eziologia sconosciuta” siano in realtà riconducibili a questo problema.
Steatosi epatica – Diagnosi
Ecografia
Ecograficamente l’accumulo di grasso nelle cellule farà cambiare la struttura epatica ed il fegato ci apparirà nel suo complesso più bianco “iperecogeno” rispetto al valore base, (più precisamente rispetto alla corticale del rene, organo preso come valore di riferimento per la valutazione della normale ecogenicità epatica; in condizioni normali corticale renale e fegato hanno la stessa ecogenicità).
Dato che all’esame ecografico il fegato apparirà iperecogeno, si avrà una maggiore difficoltà a visualizzare i margini dei vasi, che normalmente risaltano sullo sfondo, essendo più ecogeni rispetto al fegato sano, e avremo difficoltà a visualizzare le zone epatiche più profonde
Aspetto ecografico di un fegato normale![]() |
Aspetto ecografico del fegato steatosico.![]() Iperecogenicità relativa rispetto alla corticale renale |
TC
Anche in TC la steatosi epatica modificherà l’aspetto del fegato che apparirà più ipodenso rispetto al normale (ovvero più “ scuro “) e si parlerà di fegato a “ densità ridotta” rispetto alla milza, nelle scansioni eseguite senza somministrazione di mezzo di contrasto.
Nello specifico, in condizioni normali il fegato ha una densità di circa 6-12 HU maggiore rispetto a quella della milza, se la densità media epatica diventa inferiore almeno di 10 HU rispetto a quella splenica si può parlare di steatosi epatica, inoltre i vasi epatici appariranno nel loro complesso molto più evidenti rispetto al normale, proprio per la ridotta densità del parenchima epatico steatosico.
Aspetto TC di un fegato sano.![]() Comparazione del valore di HU tra milza fegato |
Aspetto TC di un fegato diffusamente steatosico.
Rapporto con i lavori densitometrici del |
Steatosi epatica -Pitt fall all’imaging
A volte questo processo di accumulo non è diffuso in modo uniforme in tutto il fegato, ma possono crearsi delle zone di “ accumulo focale”; ovvero una parte di fegato resta normale, mentre una zona sarà più ecogena o più ipodensa, apparendo quindi come una ” lesione focale ” che può dare adito a dubbi (anche tumori, metastasi, si presentano come lesioni focali ) e possono essere richiesti esami aggiuntivi o controlli a distanza; all’estremo opposto ci possono essere delle condizioni in cui tutto il fegato risulta steatosico, ma ci sono delle zone risparmiate, con struttura ancora normale ed in questi casi sono proprio le zone “sane “che possono dare adito a dubbi nell’interpretazione delle immagini.
Ci sono diversi aspetti che guidano nella diagnosi differenziale, ad esempio un’area di steatosi non si comporterà come una massa maligna, non determinerà quindi effetto massa né compressione nè deformazione delle strutture vasali o alterazione dell’architettura parenchimale come fanno invece i processi neoplastici.
Inoltre ci sono alcune zone epatiche che più spesso tendono ad essere risparmiate dall’accumulo di grasso, ovvero il parenchima:
-attorno al letto colecistico
-adiacente la porta Hepatis (IV segmento)
-adiacente il legamento falciforme
-il parenchima sottocapsulare
Area di steatosi focale all’esame ecografico.![]() Si evidenzia un’area iperecogena con ombra acustica posteriore |
Area di steatosi focale all’esame TC.
Si evidenza una zona ipodensa in adiacenza al legament |
Area di risparmio focale da steatosi.![]() In questo caso si evidenzia un’area ipoecogena nel contesto di un fegato diffusamente steatosico e dunque iperecogeno. |
Area di risparmio focale da steatosi all’esame TC.
Si evidenzia un’ area iperdensa relativamente a |
Steatosi epatica – Terapia
çA terapia è essenzialmente comportamentale, ciò vuol dire controllare l’alimentazione, il peso e aumentare l’esercizio fisico.Nelle fasi più avanzate può essere necessario anche ricorrere ad aiuto di terapia medica farmacologica.
Bibliografia
Fatty Liver;Imaging pattern and pitfall Okka W. Hamer, MD, Diego A. Aguirre, MD, Giovanna Casola, MD, Joel E. Lavine, MD, Matthias Woenckhaus, MD, and Claude B. Sirlin, MD DOI: http://dx.doi.org/10.1148/rg.266065004