Fasi di un trattamento radioterapico mediante tecnica conformazionale 3D:

    1. Indicazione alla radioterapia ed accertamento dell’assenza di controindicazioni (es: infiammazioni e fistole nella zona da irradiare)
    2. TC di centraggio e set up del paziente (definizione della posizione e dei punti di repere).
      Nel caso di tumori testa collo si procede alla costruzione di una maschera termoplastica che servirà ad immobilizzare il paziente.
    3. Il pz viene allontanato e inizia la fase di ricostruzione al pc dei volumi e pianificazione del trattamento (tipo di energia da utilizzare, dosi e quantità di raggi da impiegare). Si introducono a tal riguardo i seguenti parametri:
      • GROSS TUMOR VOLUME (GTV): il volume macroscopico del tumore; serve soprattutto a valutare la risposta al trattamento;
      • CTV (Clinical Target Volume) = tumore + linfonodi + tessuti sani da irradiare perché possono esser coinvolti nella storia naturale della malattia;
      • PTV (Planning Target Volume) = CTV + margini di sicurezza per compensare i possibili spostamenti del CTV nel pz ed i possibili errori di set-up (NB i margini di sicurezza variano in base al centro di radioterapia in base a statistiche interne);
      • Organi critici: organo (o tessuto) che, pur essendo clinicamente sano, si trova  in sede adiacente alle radiazioni e rischia di rimanere leso dal trattamento; esempi:
        • midollo spinale: se riceve una dose > 45 Gy,  il paziente avrà paralisi da mielite trasversa;
        • retina, cristallino, chiasma ottico;
        • testa di femore ed omero: possono andare incontro a necrosi ischemica;
        • parotide: il paziente può andare incontro a xerostomia (mancanza di salivazione);

      Inoltre sono parametri di fondamentale importanza nella preparazione ed esecuzione di un trattamento radioterapico:

      Curva di isodose

      La curva di isodose è la linea che unisce tutti i punti che assorbono la stessa dose. Le curve di isodose standard si riferiscono a valori percentuali. Si da il valore 100 ai punti che assorbono il max della dose, e di 90, 80 … ai punti che assorbono rispettivamente il 90, 80..%

      Istogramma dose-volume

      L’istogramma dose-volume(o curva dose volume) illustra quanto volume in percentuale (posto sull’asse y)  assorbe una certa dose di radiazioni (poste sull’asse x). È bene che grandi volumi di organi critici assorbano basse dosi (stiano a sx del grafico) e che grandi volumi tumorali assorbano grandi dosi (stiano a dx del grafico)

    4. Simulazione pretrattamento: il pz viene richiamato e si confrontano la TC di centraggio con una scopia fatta sul momento al simulatore per verificare che le condizioni del pz siano invariate e che i volumi precedentemente delineati coincidano con quelli attuali (il pz può esser ingrassato o dimagrito, la vescica può esser vuota anziché piena, ci può esser una iperperistalsi, etc)
    5. Trattamento mediante collimatore multi lamellare e controllo in itinere mediante immagini portali (TC sovrapposta a scopia al simulatore)
Show CommentsClose Comments

Leave a comment