In condizioni normali i bronchi non sono visibili nel parenchima polmonare normale. Possiamo distinguerli solo nel loro tratto intermediastinico, finchè circondati da tessuti a densità idrica, poi scompaiono. Ciò è dovuto al fatto che, le pareti di tali strutture, sono troppo sottili per essere radiopercepite e l’aria, contenuta al loro interno, si confonde con l’aria contenuta all’interno degli alveoli che li circondano. Se i bronchi sono visibili, vuol dire che c’è assenza di aria all’interno degli alveoli come conseguenza di un processo patologico (es: polmonite lobare). In tale condizione si configura il segno del broncogramma aereo ovvero, l’aria contenuta nei bronchi, è visibile anche verso la periferia in in un contesto parenchimale consolidato. Questo segno è importante perchè permette di escludere una forma ostruente a livello dei bronchi centrali in genere da lesione neoplastica.

Show CommentsClose Comments

Leave a comment