Indice dei Contenuti
Colangio-RM: Definizione
La colangio-RM è una metodica non invasiva per la valutazione della via biliare e del dotto pancreatico principale. Per la visualizzazione dei dotti, in genere non sono necessarie iniezioni di mdc.
Colangio-RM: Modalità di esecuzione
Necessario digiuno nelle 6 ore precedenti l’esame in modo da permettere il riempimento della cistifellea e lo svuotamento gastrico. In alcuni casi è possibile far bere al paziente circa 100 cc di un liquido contenente ferro non assorbibile, in modo da diminuire il segnale del fluido contenuto nello stomaco. L’acquisizione delle immagini avviene durante periodi da 2 a 20 sec; queste sono acquisite sequenzialmente in modo da evidenziare la contrazione ed il rilassamento del dotto comune e dello sfintere di Oddi.
L’immagine ottenuta
L’immagine T-2 pesata mostra fluidi stazionari, ad alta intensità (i fluidi appaiono iperintensi), fegato circostante ed il sangue a bassa intensità; la combinazione di queste immagini determina un contrasto ottimale. Mediante sequenze pulsate si possono ottenere colangiogrammi con bile bianca o nera. Inoltre è possibile effettuare la ricostruzione tridimensionale dell’anatomia biliare normale o patologica in modo da permettere una miglior risoluzione spaziale.
Colangio RM in paziente con pancreas anulare (radiologia Cremona.it)
Colangio RM che documenta formazioni litiasiche e marcata dilatazioni delle vie biliari (radiologia Cremona.it)
Colangio-RM: Indicazioni
- Casi in cui la CPRE non ha evidenziato il calcolo
- Controindicazione alla CPRE
- indagine nel sospetto di pancreatite cronica (evidenzia le stenosi del Wirsung le dilatazioni, difetti intraduttali di riempimento comunicazioni tra pseudocisti e dotto pancreatico.
- Pianificazione dell’intervento chirurgico (ricostruzione dell’anatomia biliare)
- Presenza di varianti anatomiche (es: pancreas divisum)
- dimostrazione di colangite sclerosante, cisti del coledoco, stenosi anatomiche e dell’anatomia post-chirurgica.
- Pz con epato-digiunostomia (la ERCP non è eseguibile a causa delle modificazioni della normale anatomia biliare) •Caratterizzazione delle neoplasie Se c’è il sospetto di litiasi biliare l’ERCP è preferebile rispetto alla CRM in quanto permette la rimozione dell’eventuale calcolo nella stessa seduta d’esame. In casi di sospetta pancreatite acuta la colangio risonanza è l’esame da preferire (soprattutto per i rischi legati alla ERCP nei pazienti con pancreatite acuta).
I vantaggi
- non invasiva
- assenza di radiazioni ionizzanti
- permette lo studio dopo anastomosi digiuno epatiche
- no complicazioni se paragonata alla ERCP
- accuratezza nell’individuare i calcoli pari al 90-95% ( sensibilità del 90% e specificità del 98%).
I falsi positivi e falsi negativi
sono dovuti a:
- perdita dei calcoli più piccoli nella ricostruzione dell’immagine in RMN
- perdita del segnale nel caso di ostruzione completa del dotto comune a causa di un calcolo
- pneumobilia
- mancata diagnosi differenziale tra piccoli calcoli e bolle d’aria
Colangio-RM: Controindicazioni
- pacemaker cardiaco
- clips ferromagnetiche di aneurismi
- corpi metallici intraorbitali
- claustrofobia severa