Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Diagnostica per immagini dei traumi addominali

Traumi addominali

Traumi addominali – Introduzione L’addome è per incidenza la terza regione più frequentemente coinvolta da patologie traumatiche, di queste lesioni circa il 20% richiede una terapia chirurgica. Organi più spesso coinvolti in traumi addominali sono milza, fegato e reni. Più raro è l’interessamento del  piccolo intestino, ma, proprio per  la loro minore frequenza traumi di questo tipo rischiano di restare misconosciuti. I segmenti più…

Fegato steatosico

Steatosi epatica – definizione ed epidemiologia La steatosi epatica è una condizione clinica ampiamente diffusa nella popolazione, spesso  si riscontra occasionalmente durante un’ecografia dell’addome eseguita per altri motivi. Con  questo termine si intende l’accumulo eccessivo di grasso (soprattutto sotto forma di trigliceridi) nelle cellule epatiche. Il fegato è infatti la ghiandola del corpo che si occupa in gran parte del metabolismo dei grassi,…

Ecografia oculare: metodiche ed impieghi

Ecografia oculare

Ecografia oculare – Definizione L’Ecografia oculare è una metodica a contatto, non invasiva, diagnostica che utilizza gli ultrasuoni per evidenziare le strutture del bulbo e dell’orbita anche in caso di opacità dei mezzi diottrici. Si basa sulla differente capacità di trasmissione ed assorbimento del suono, in base alla densità e alla struttura interna dei tessuti.           All’estremità della sonda, che viene appoggiata…

Imaging del Mesotelioma Pleurico Maligno – MPM

Mesotelioma pleurico maligno – PREMESSE Le neoplasie della pleura, sia primitive che metastatiche, sono una causa frequente di masse, versamenti e ispessimenti della pleura stessa. Sono rappresentate dal mesotelioma pleurico maligno (MPM), tristemente noto per la correlazione con l’esposizione alle fibre di asbesto, dalle localizzazioni secondarie di neoplasie già presenti nell’organismo e infine da una serie di tumori di più raro riscontro come…

International Day of Radiology (IDoR 2013)

8 Novembre, Giornata Internazionale della Radiologia (International Day of Radiology) Dopo la prima edizione dello scorso anno la European Society of Radiology (ESR), la Radiological Society of North America (RSNA) e l’American College of Radiology (ACR) si preparano a celebrare la seconda edizione dell’International Day of Radiology (IDoR 2013) insieme a molte altre società scientifiche (quest’anno più di 110) da tutto il…

Stenosi e trombo-embolia dell’arteria renale

La stenosi e trombo-embolia dell’arteria renale rappresenta l’ostruzione parziale o completa dei vasi renali, che può, poi, evolvere in insufficienza renale o ipertensione.   Richiami di anatomia L’arteria renale  è un ramo collaterale dell’aorta addominale. È una grossa arteria pari che nasce dalle facce laterali dell’aorta addominale presso il margine inferiore della 1a vertebra lombare. Incrocia il pilastro mediale del diaframma e il muscolo…

La diagnostica per immagini nell’iter diagnostico della colica renale

colica renale

La Colica Renale  è una sindrome dolorosa acuta caratterizzata da un violento dolore lombare irradiato classicamente lungo il decorso dell’uretere, al testicolo omolaterale nell’uomo, alle grandi labbra della vulva nella donna. Tra le urgenze urologiche è quella che più frequentemente si osserva nell’ambito della diagnostica per immagini.   Colica Renale Clinica dolore a sede lombo-iliaca con tipica irritazione inguino-genitale, provocato dalla distensione…

Mediastinoscopia

La mediastinoscopia si esegue generalmente per prelevare campioni bioptici in presenza di neoformazioni mediastiniche o di linfonodi ingranditi. Consente infatti di prelevare campioni bioptici da sottoporre ad esame istologico per poterne poi stabilire la natura. Attualmente fa parte degli esame necessari per la completa stadiazione del cancro del polmone che rappresenta l’indicazione più comune all’esame.