Pachimetria – Definizione

La pachimetria corneale è la misurazione dello spessore della cornea. La misura viene eseguita in micron (millesimi di millimetro); infatti lo spessore normale della cornea nella sua parte centrale è di poco superiore a mezzo millimetro (520-540 micron).

 

Pachimetria – Metodica

La pachimetria può essere a contatto o non a contatto.

La metodica più utilizzata è quella ad ultrasuoni (a contatto). Questo tipo di pachimetria sfrutta tecniche di ecografia monodimensionale (A-scan) con apposite sonde ad alta frequenza. Nella pratica per l’esecuzione dell’esame è necessario instillare una goccia di collirio anestetico nell’occhio da esaminare, ed appoggiare sulla cornea per pochi istanti una sonda simile ad una piccola penna;

Pachimetria a contatto

 

 

 

 

 

Tra le metodiche non a contatto si ricordano: OCT (tomografia a coerenza ottica) , orbscan e Pentacam

 

Pachimetria – Indicazioni

  1. Glaucoma cronico: uno spessore corneale superiore alla media si associa ad una sovrastima della PIO e viceversa
  2. Cheratoplastica (pre e post operatorio)
  3. Chirurgia refrattiva (pre e post operatorio): il dato pachimetrico è dirimente per decidere se è possibile operare.
  4. Cheratopatia bollosa
  5. Distrofie/degenerazioni corneali: es: cheratocono (in cui si ha un assottigliamento corneale nelle aree di ectasia) e degenerazione marginale pellucida (in questo caso si preferisce il pentacam che valuta anche le topografie anteriori e posteriori).
  6. valutazione del tipo di cross linking
  7. Contattologia
  8. valutazione dell’edema corneale (aumento di liquido nello stroma corneale):  distrofia di Fuchs, scompenso corneale post intervento di cataratta, glaucoma acuto, etc

Bibliografia

  1. ‘Semeiotica della cornea’ – Autori: G. Ferreri – A. Roszkowska – L. Mastropasqua Editore: Medical Books
  2. http://www.studiooculisticoseverino.it/la-sede-di-pisa/diagnostica/pachimetria-corneale/
  3. http://www.oftalmologia.unich.it/index.php/servizi/diagnostica/cornea/pachimetria-computerizzata
  4. http://www.ortottisti.it/pachimetria.html
  5. http://www.assocheratocono.org/public2/documenti/GuidaPachimetriaCorneale.pdf
Show CommentsClose Comments

Leave a comment