Indice dei Contenuti
Neuriti Ottiche – Definizione
le neuriti ottiche sono infiammazioni generalmente monolaterali (possono evolvere in bilaterali) a carico del nervo ottico. Possono esser la manifestazione clinica di una patologia locale o sistemica.
Neuriti Ottiche – Anatomia patologica
Le neuriti ottiche possono essere classificate in:
- Retro bulbari o NORB: inizialmente il fondo dell’occhio è normale, successivamente si osserva atrofia ottica
- Anteriori o NOA: l’atrofia ottica è preceduta da papillite (edema infiammatorio della papilla ottica).

Neuriti Ottiche – Eziologia
1) Neuriti ottiche demielinizzanti (Retrobulbari): La causa più frequente di neurite ottica demielinizzante è la sclerosi multipla (malattia demielinizzante), in cui essa rappresenta il sintomo d’esordio nel 30% dei casi. Inoltre il 100% dei pz con SM già diagnosticata svilupperà nel corso della malattia episodi di neurite ottica. Altre rare forme di neuriti ottiche demielinizzanti sono: Malattia di Schilder e la malattia di Devic.
Neuriti ottiche ischemiche: distinte in:
– anteriori (96%) (NOIA): riguardano le arterie ciliari posteriori e si distinguono in:
- ipoperfusive: indici di flogosi normali
- arterite di Horton: occlusione per processi autoimmuni delle arterie ciliari posteriori (vero e proprio infarto). Indici di flogosi aumentati. Tipicamente da interessamento BILATERALE e porta a cecità riconosciuta a livello legale.
– posteriori (4%)
2) neuriti ottiche in corso di diabete ed ipertensione, Lupus
3) neuriti ottiche ereditarie: Leber
4) neuriti ottiche traumatiche
5) neuriti ottiche compressive: tumori, ad esempio meningiomi
6) neuriti ottiche voluttuarie: tabacco ed alcool
7) neuriti ottiche carenziali: Deficit B12 e tiamina
8) neuriti ottiche infiltrative: sarcoidosi
9) neuriti ottiche tossiche:
- Chemioterapici: streptomicina, sulfamidici, cloramfenicolo, vincristina e metotrexate, anti-TBC (etambutolo, isoniazide)
- Anti malattie reumatologiche: ciclosporina, clorochina
- Amiodarone e digitale
- monossido di carbonio, piombo
- Radiazioni ionizzanti
10) Neuriti ottiche parainfettive: infezioni virali, come il morbillo, la parotite, la rosolia, la pertosse e la febbre ghiandolare. Può inoltre far seguito a vaccinazione.
11) Neuriti ottiche infettive: sifilide, malattia di Lyme
Neuriti Ottiche – Segni e sintomi
- calo del visus: rapido o progressivo; si può arrivare anche alla mancata percezione della luce
- perdita campo visivo: tipicamente scotoma centro cecale, oppure scotoma arcuato
- Dolore perioculare/retrobulbare esacerbato dai movimenti (eccezione per le neuriti ischemiche)
- RAPD (relative afferent pupillary defect): la pupilla si dilata sotto illuminazione (eccezione per le neuriti tossiche/carenziali)
- Fotopsia: percezione di bagliori luminosi
- riduzione sensibilità al contrasto (difetto che può permanere anche dopo terapia e remissione della fase acuta)

Neuriti Ottiche – Approccio diagnostico
- visita oculistica che non deve evidenziare patologie oculare ne opacità dei diottri.
- campo visivo
- Per proseguire l’iter diagnostico:
- RM con gadolinio (con successiva consulenza neurologica): mostra tipicamente (ma non obbligatoriamente) l’infiammazione del nervo ottico (soprattutto se è retro bulbare)
- PEV: evidenziano aumento periodo di latenza dell’onda P100. NB anche l’asimmetria dei PEV dei 2 nervi ottici è suggestiva di NORB.
Neuriti Ottiche – Terapia
dipende dall’eziologia. Uno degli approcci più utilizzati è quello basato sul cortisone (controverso).
Neuriti Ottiche – Prognosi
Nonostante si possa avere un miglioramento del VISUS dopo la terapia, può permanere una riduzione della sensibilità al contrasto.
Bibliografia
- ‘Oftalmologia clinica – 4 edizione – Editore Monduzzi, Autori: S. Miglior – L. Mastropasqua’
- http://www.fondazionebietti.it/sites/default/files/images/pdf_parisi/b-neuriti_ottiche.pdf
- http://www.la-sclerosimultipla.net/norb.php
- http://www.otticafisiopatologica.it/attachments/article/366/scheda_OF_marzo2012.pdf