Esoftalmo ed enoftalmo sono alterazioni della posizione antero-posteriore del bulbo oculare.
Richiami di anatomia: il bulbo oculare in condizioni normali (sguardo diretto in avanti) risulta sporgente di 15-18 mm, oltre la linea immaginaria che congiunge in senso orizzontale la connessione palpebrale nasale.
Esoftalmo
Sinonimi: proptosi
Indice dei Contenuti
Esoftalmo Definizione
protrusione anomala del bulbo oculare

Esoftalmo classificazione ed eziologia:
- In base ai lati coinvolti:
– Monolaterale: derivano da traumatismi, infiammazioni (es: cellulite orbitaria), vasculopatie e pseudotumori
– Bilaterale: derivano da alterazioni craniche, alterazioni endocrine (es: morbo di Graves-Basedow o tiroidite di Hashimoto), esoftalmo edematoso maligno
- In base alla direzione dell’esoftalmo:
– Assiale: sono determinate dalle patologie insite nel cono muscolare (es: emangioma cavernoso e tumori del nervo ottico, tireopatie, cellulite orbitaria)
– Eccentrico (o laterale): sono determinati dalle patologie al di fuori del cono muscolare (NB la direzione è determinata dalla sede della massa)
Focus on: esiste anche un esoftalmo non fisso ma pulsante, sincrono con il cuore e riducibile, che si associa alla fistola carotido-cavernosa.
Esoftalmo Segni e sintomi
- incompleta chiusura palpebrale che espone la superficie oculare a secchezza e traumatismi corneali
- nelle forme gravi è presente la diplopia da paralisi dei muscoli estrinseci dell’occhio
- L’esoftalmo endocrino si caratterizza per retrazione della palpebra superiore, quello di origine tumorale no.
Esoftalmo Diagnosi e stadiazione
- Esame obiettivo che comprende la misurazione dell’acuità visiva, l’esame del segmento anteriore dell’occhio (per valutare una eventuale sofferenza corneale), l’esame del fondo oculare e la valutazione della motilità oculare
- esoftalmometro di Hertel (il più diffuso ed utilizzato): Lo strumento viene poggiato sui bordi orbitari esterni e, in questo modo, si collima sul piccolo specchio l’immagine degli apici corneali contro una scala millimetrata.
- ecografia A scan che permette di valutare l’eco di ritorno del tessuto adiposo retrorbitario.
- TC o RMN dell’orbita: Quando la comparsa dell’esoftalmo è improvvisa
Diagnosi differenziale
pseudoproptosi (deriva da asimmetria facciale oppure da microftalmo o da miopia elevata)
Esoftalmo terapia
Terapia medica
terapia della patologia di base. Si raccomanda l’uso di lacrime artificiali e bende per chiudere l’occhio di notte.
Terapia chirurgica
Spesso si ricorre alla decompressione chirurgica:
La tecnica prevede l’ampliamento dello spazio orbitario osseo grazie alla rimozione delle due pareti orbitarie più sottili che confinano con i seni nasali.
Un secondo intervento può essere necessario per la correzione della retrazione palpebrale superiore ed inferiore, associandola anche alla rimozione del grasso in eccesso, se necessario.
Enoftalmo
Enoftalmo Definizione
arretramento del bulbo superiore a 2 mm che si presenta come un infossamento del bulbo oculare
Enoftalmo classificazione ed eziologia
classificazione di Bonamour:
- Enoftalmo intermittente: tipico della sindrome di retrazione di Stilling-Duane-Turck
- Enoftalmo costante: sequela degli interventi di strabismo, di sindromi cachettiche, della sindrome di Bernard Horner (miosi + ptosi + enoftalmo), stato di disidratazione cronica, traumatismi, sequela dello svuotamento di un flemmone orbitario, complicanza di alcuni fibromi
Enoftalmo diagnosi
clinica
Enoftalmo Diagnosi differenziale
ptosi palpebrale (spesso viene confuso)
NB i disturbi di posizione del globo sono di interesse multidisciplinare! Esempio: l’esoftalmo tireotossico è di pertinenza dell’endocrinologo, oppure l’enoftalmo traumatico è di competenza del chirurgo maxillo-facciale.
Bibliografia
Oftalmologia clinica – Kanski