Oftalmologia

Occhio e danni da raggi UV: ruolo degli occhiali da sole nella prevenzione

Prevenzione danno Raggi UV con occhiali da sole

Se per la prevenzione del melanoma cutaneo non mancano campagne di informazione sui danni da raggi UV, meno attenzione viene data alla protezione degli occhi, anch’essi target dei raggi solari. I raggi UV I raggi ultravioletti prevedono solo una stretta finestra dell’intero spettro solare (200-400 nm). Mentre quasi il 100% dell’UVC (200-280 nm) e oltre il 90% dei raggi UVB sono bloccati in atmosfera dallo…

Pseudotumor cerebri

pseudotumor cerebri

Pseudotumor cerebri – Definizione Sindrome da ipertensione endocranica (> 20 mmHg) con papilledema bilaterale in assenza di processi espansivi intracranici  o di idrocefalo. Epidemiologia la maggiore frequenza si ha nelle giovani donne tra i 30-40 aa, soprattutto se in sovrappeso. Pseudotumor cerebri – Eziologia Idiopatico (possibilmente legato all’aumento della pressione venosa cerebrale  e quindi del volume ematico) secondario a malattie tiroidee,  assunzione di…

Brachiterapia nel melanoma uveale

Melanoma della coroide

Per la stesura dell’articolo si ringrazia il Dr A. Stella, Oculista – Dirigente Medico di I livello – Clinica Oculistica Ospedali Riuniti di Foggia.   Brachiterapia nel melanoma uveale – Premessa Per gli aspetti anatomo-patologici e clinici si rimanda al precedente articolo: Melanoma Coroide. A tutt’oggi lo schema terapeutico più utilizzato per i melanomi della coroide e/o del corpo ciliare, salvo occasioni…

Melanoma della coroide

Melanoma della coroide

Melanoma della Coroide – Definizione è il tumore primitivo intranucleare più frequente nell’adulto (rappresenta l’80% dei tumori intraoculari), è tipico VI decade. Melanoma della Coroide – Fattori di rischio colore chiaro della pelle iride chiaro capelli biondi occhi azzurri o verdi l’età avanzata l’esposizione al sole presenza di nevi Melanoma della Coroide –  Anatomia patologica I melanomi maligni della coroide vengono suddivisi in…

Glaucoma Neovascolare

Glaucoma Neovascolare – Definizione Il glaucoma neovascolare, è una forma secondaria di glaucoma, caratterizzato dalla crescita di tessuto fibrovascolare che nelle varie fasi cliniche occupa l’angolo irido- corneale interessando il trabecolato, con conseguente ostruzione al deflusso dell’umore acqueo. Glaucoma Neovascolare – Eziologia/fattori di rischio Trombosi venosa retinica: di solito insorge 3 mesi dopo (da qui il soprannome “il glaucoma dei 100 giorni”) Retinopatia diabetica…

Albinismo Oculare – definizione e quadro clinico

Albinismo oculare

Albinismo Oculare – Definizione è un disturbo congenito caratterizzato dall’assenza / riduzione della melanina esclusivamente negli occhi, mentre la pelle e i capelli sono di solito normalmente pigmentati. A differenza della forma oculo-cutanea, nella forma esclusivamente oculare, non è alterata la produzione di melanina ma bensì la sua distribuzione all’interno delle cellule. Albinismo Oculare – Epidemiologia è raro. La maggior parte dei…

Glaucoma cronico ad angolo aperto

Glaucoma cronico

Glaucoma cronico – Definizione  Il glaucoma cronico è una malattia degenerativa del nervo ottico che porta a cecità a causa della perdita delle cellule ganglionari retiniche (anche note come cellule multipolari). Triade semeiologica Pressione intraoculare elevata (PIO ↑↑↑);  NB non sempre : esiste l’ipertensione oculare semplice senza malattia o i glaucomi normotesi Riduzione del campo visivo (NB il danno è irreversibile ed è…

Endotelio corneale: Anatomia e cenni di clinica

Microscopia dell'endotelio corneale

Endotelio corneale – Anatomia Analisi schematica delle principali caratteristiche anatomiche: epitelio pavimentoso monostratificato  è l’ultimo strato della cornea partendo dall’esterno, il primo dall’interno cellule di forma esagonale fittamente stipate distribuite uniformemente su tutta la cornea Il numero e la densità di queste cellule varia  nel corso della vita:  Poiché queste cellule non possiedono la capacità di dividersi abbastanza velocemente da sostituire  le…

Cheratoplastica o trapianto di cornea

Cheratoplastica

Cheratoplastica – Definizione Per cheratoplastica si intende il trapianto di cornea (si sostituisce la “cornea malata” con una cornea sana presa da cadavere) Cheratoplastica – Indicazioni Le principali indicazioni alla cheratoplastica sono rappresentate da tutte quelle patologie della cornea che compromettono l’acuità visiva in modo irreversibile: cheratocono di stadio avanzato (per gli stadi precedenti si può beneficiare di occhiali, lenti a contatto e…