Chirurgia Vascolare

Sindrome da Furto della Succlavia

La Sindrome da Furto della Succlavia è un quadro patologico caratterizzato dalla presenza di una stenosi a carico dell’arteria succlavia, a monte dell’arteria vertebrale, con conseguente caduta della pressione non solo nella succlavia, ma anche nell’arteria Vertebrale. Furto della Succlavia – Cause INTRINSECHE Presenza di lesione ateromasica (rappresenta la principale causa della Sindrome da Furto della Succlavia); Arterite di Takayasu. ESTRINSECHE che provocano…

Stenosi e trombo-embolia dell’arteria renale

La stenosi e trombo-embolia dell’arteria renale rappresenta l’ostruzione parziale o completa dei vasi renali, che può, poi, evolvere in insufficienza renale o ipertensione.   Richiami di anatomia L’arteria renale  è un ramo collaterale dell’aorta addominale. È una grossa arteria pari che nasce dalle facce laterali dell’aorta addominale presso il margine inferiore della 1a vertebra lombare. Incrocia il pilastro mediale del diaframma e il muscolo…

Arterite temporale di Horton (o arterite a cellule giganti)

Arterite di Horton

Arterite temporale di Horton – Definizione l’arterite temporale di Horton è una arterite granulomatosa dei rami della carotide esterna ma più spesso a carico dell’arteria temporale; trattandosi di una malattia sistemica, essa può interessare sedi multiple (una vasculite a carico di arterie di grosso e medio calibro può passare inosservata). Incidenza L’incidenza di arterite temporale di Horton è molto alta in Scandinavia, spesso in…

claudicatio intermittens o Arteriopatia cronica ostruttiva degli arti inferiori

Claudicatio intermittens – Definizione la claudicatio intermittens è una sindrome caratterizzata dall’ostruzione o dalla stenosi di uno o più tronchi arteriosi degli arti inferiori, ad evoluzione lenta nel tempo (cronica).   Claudicatio intermittens – Eziologia ·        Aterosclerosi: tende ad originare in corrispondenza di alcuni segmenti arteriosi: l’aorta sottorenale, il carrefour aorto-iliaco, la biforcazione iliaca, la biforcazione femorale, il passaggio femoro-popliteo, la poplitea iuxtarticolare,…

Circoli collaterali e segmenti critici nella circolazione splancnica

Richiami di anatomia I visceri addominali sono vascolarizzati da tre tronchi principali: 1 – il tripode celiaco (CT): con le aa. gastrica sx, epatica comune  e lienale, 2 – l’arteria mesenterica superiore (SMA) e 3 – l’arteria mesenterica inferiore (IMA). Il circolo collaterale tra questi tre vasi è molto efficiente e il diametro relativo dei tre vasi è in proporzione inversa: se…

Trombosi Portale (TP)

Definizione: per trombosi portale si intende la formazione di trombi o coaguli ematici all’interno della vena porta   Eziologia: idiopatica nel 50% dei casi infezioni locali o sistemiche (p. es., pileflebite suppurativa, colangite, linfadenite suppurativa dei linfonodi adiacenti, pancreatiti, ascesso epatico) cirrosi in stadio avanzato carcinoma epatocellulare gravidanza (specialmente nell’eclampsia) condizioni che provocano una stasi nella vena porta: es., ostruzione delle vene sovraepatiche, insufficienza…

Aneurisma Aorta Addominale o AAA

Aneurisma aorta addominale

Aneurisma aorta addominale – Definizione L’Aneurisma Aorta Addominale è un’abnorme dilatazione segmentaria di un tratto aortico (oltre 3 cm) Richiami di anatomia: l’aorta addominale inizia oltrepassato il diaframma è termina sopra l’ombelico, davanti a S3. Aneurisma aorta addominale – Epidemiologia Più frequente negli uomini, con maggiore incidenza nella tarda età. Si dividono in: veri = è sempre possibile rinvenire le tre componenti…

Classificazione di Leriche Fontaine

L’arteriopatia degli arti inferiori decorre in maniera asintomatica per molti anni. In seguito può aggravarsi la claudicatio fino alla comparsa di dolore a riposo. Infine il quadro clinico è dominato da lesioni ischemico-gangrenose a partenza distale. Classificazione di Leriche Fontaine Stadio I: paziente asintomatico o paucisintomatico. La sintomatologia iniziale è rappresentata da senso di peso, freddo ed affaticamento delle estremità. Stadio II:…

Test di Buerger

Valuta il grado di ostruzione a carico delle arterie degli arti inferiori nei pazienti arteriopatici.
Si posiziona l’arto esteso a 45°. Nei soggetti normali l’impallidimento si osserva dopo i 60 secondi; nei pazienti arteriopatici questo avviene in breve tempo con comparsa di pallore intenso e svuotamento delle vene del dorso del piede che lasciano profondi solchi sulla superficie cutanea.