Lichen Planus Definizione: dermatite papulosa che colpisce la cute e le mucose di soggetti adulti. Evoluzione benigna a decorso cronico recidivante
Lichen Planus Eziopatogenesi
Malattia autoimmune dovuta a linfociti T citotossici che attaccano i cheratinociti
Fattori scatenanti:
- Farmaci (es. FANS)
- agenti virali(HBV-HCV)
- apteni
Lichen Planus fisiopatologia
Alterazione dello strato basale dell’epidermide legata all’attivazione dei CD8+ da parte dei cheratinociti con Ag. MHC I. I Linfociti CD8+ riconoscono e attaccano i cheratinociti inducendone apoptosi.
Lichen Planus Istologia
- Papula dermo epidermica
- Ipercheratosi ortocheratosica
- Ipergranulosi
- Acantosi
- Infiltrato nel derma papillare di linfociti che aggrediscono l’epidermide
Lichen Planus Clinica
Localizzazione in qualsiasi distretto corporeo. Sedi preferenziali:
- superficie flessoria dei polsi
- degli avambracci
- gambe
- regione lombare
- genitale
- mucosa orale
Lesione elementare patognomonica:
- papula di piccole dimensioni rosso violacea
- papule di maggiori dimensioni organizzate in strie biancastre(strie di Wickham)
superficie flessoria del polso e avambraccio
Segni clinici:
- prurito
- segno di Bizzozzero: si esegue con un grattamento metodico e moderatamente energico con oggetto smusso unto di vaselina; si assiste alla trasformazione della papula in papula-vescicola
- fenomeno dell’isomorfismo reattivo di Koebner (attenzione alle ricostruzioni protesiche nel Lichen del cavo orale)
Varietà Cliniche
- Lichen follicolare: piccole papule cheratosiche sparsi sugli arti e al cuoio capelluto
- Lichen psoriasiforme: lesioni rosate coperte di squame bianco grigiastre
- Lichen vescico-bulloso : vescicole o bolle a contenuto ematico
- Lichen anulare : disposizione anulare di più elementi papulosi; i genitali esterni sono la sede caratteristica
- Lichen lineare :papule con disposizione lineare a bande talora lungo il decorso di un nervo
Focus on: Lichen Planus del cavo oraleSi divide in: reticolare, atrofico, erosivo, a placca:-Reticolare: presenta le strie di Wickham, localizzate frequentemente nel fornice vestibolare posteriore, gengiva, il dorso e i margini linguali, il palato e le labbra. Le lesioni sono solitamente bilaterali (diagnosi differenziale con la leucoplachia).
Lichen planus reticolare
-Atrofico: si sviluppa sul dorso linguale sotto forma di placche bianche o strie reticolari determinando atrofia delle papille linguali. Causa quasi sempre dolore e bruciore specie al contatto con cibi acidi e piccanti.
Lichen planus atrofico -Erosivo: colpisce con maggior frequenza la mucosa vestibolare, la lingua e la gengiva. Si presenta con aree ulcerate eritematose, circondate da strie reticolari. Necessaria l’analisi istopatologica per la diagnosi (le lesioni sono simili al pemfigo volgare e al pemfigoide). -A placca: non ha una sede preferenziale, le lesioni sono simili alla leucoplachia.
Lichen planus a placche Lichen Planus Diagnosi Differenziale (del cavo orale)
|
Lichen Planus Diagnosi
- Clinica
- Reperto anatomopatologico (vedi istologia)
Lichen Planus Terapia
- Steroidi
- Antistaminici
- Ciclosporina, tacrolimus