Carcinoma Basocellulare Definizione
Neoplasia epiteliale maligna, composta da cellule simili a quelle dello strato basale dell’epidermide e delle strutture epiteliali degli annessi, strettamente connessa a uno stroma dermico, raramente metastatizzante.
Carcinoma Basocellulare Epidemiologia
- comune neoplasia cutanea nei soggetti di razza bianca
- può comparire dall’infanzia (raro) in poi, soprattutto dopo i 35anni.
- Interessa soprattutto il sesso maschile
- II tumore più frequente in assoluto in Italia
- Incidenza alta in Australia
- Non interessa la cute glabra ne il follicolo pilifero terminale (capelli)
Carcinoma Basocellulare Eziologia e fattori di rischio
- rischio proporzionale all’età (perché è maggiore l’esposizione)
- prolungata e cronica fotoesposizione
- in rapporto con il fototipo (raro nella razza nera, poco frequente in quella gialla, frequente nella razza bianca)
- sesso maschile
- familiarità
- traumi locali
- ustioni solari in età infantile
- soggetti sottoposti a terapia immunosoppressiva
- ulcere distrofiche croniche
- cicatrici
Carcinoma Basocellulare Anatomia patologica e Fisiopatologia
L’esposizione massiccia ai raggi UVB rappresenta la principale causa d’insorgenza del carcinoma basocellulare →danno a carico del DNA
- cellule indifferenziate che originano da quelle del follicolo pilifero (iI carcinoma basocellulare insorge da cellule immature pluripotenziali delle strutture epiteliali degli annessi, che non sono protette dalla melanina per questo insorge su cute glabra)
- Invasione del derma con masse neoplastiche a fronte di avanzamento convesso o costituite da poche filiere a margine concavo
- Quando le masse tumorali sono preponderanti rispetto allo stroma il basalioma viene definito solido
- Ogni nodulo è circondato da una membrana, e quasi mai da cellule infiammatorie.
Dal punto di vista antomopatologico distinguiamo due forme:
- a crescita multifocale→ le cellule neoplastiche si estendono lateralmente(superficiale multifocale)
- a lesioni nodulari→ le cellule crescono in profondità nel derma formando cordoni e nidi(gettoni di cellule neoplastiche che infiltrano il derma).
Carcinoma Basocellulare Clinica (segni e sintomi)
Lesioni localizzate prevalentemente a livello della cute fotoesposta(volto,collo,tronco).
Hanno diversa presentazione clinica:
-forma piano cicatriziale
- Molto comune
- Chiazza o placca centrale, di colore biancastro ad aspetto atrofico cicatriziale circondata da catenelle di piccole papule biancastre
-forma papulo nodulare
- Papula o nodulo di colorito perlaceo a superficie translucida solcata da finiteleangectasie
- Può ulcerare
-Forma ulcerativa dall’inizio(ulcus rodens)
- Ulcera fin da subito a colpo d’unghia
- Tende rapidamente ad approfondirsi
-Forma moreiforme
- Subdola
- Aspetto di piccola cicatrice biancastra atrofica
- Tende ad invadere i tessuti sottostanti
Carcinoma Basocellulare Algoritmo diagnostico
- clinica
- istologica(assolutamente necessario per la diagnosi di certezza)
- epiluminescenza con dermoscopio
Carcinoma Basocellulare Terapia
- Chirurgica
- Crioterapia
- Dermocoagulazione
- Fototerapia dinamica: si somministra una sostanza (un fotosensibilizzante captato dalle cellule tumorali) che, una volta irradiata, causa la morte della cellula