Anatomia Patologica

Anatomia Patologica dei tumori cartilaginei ed ossei

[su_note]Questo articolo mira a illustrare un quadro generale dei tumori cartilaginei ed ossi: anatomia patologica e caratteristiche cliniche preminenti. Per completare l’analisi risulta essenziale approfondire i tumori ossei nell’apposito articolo.[/su_note] Tumori condrogeni Rientrano nella categoria dei tumori condrogeni tutti quelli che producono cartilagine. Benigni Condroma solitario, od encondroma I condromi sono sia piccoli che grandi, in pazienti tra 20-50aa. La Sindrome degli encondromi…

Melanoma della coroide

Melanoma della coroide

Melanoma della Coroide – Definizione è il tumore primitivo intranucleare più frequente nell’adulto (rappresenta l’80% dei tumori intraoculari), è tipico VI decade. Melanoma della Coroide – Fattori di rischio colore chiaro della pelle iride chiaro capelli biondi occhi azzurri o verdi l’età avanzata l’esposizione al sole presenza di nevi Melanoma della Coroide –  Anatomia patologica I melanomi maligni della coroide vengono suddivisi in…

Sindrome di Marfan

Generalità ed eziopatogenesi La Sindrome di Marfan è una malattia genetica a trasmissione autosomica dominante dovuta ad un difetto nella formazione delle fibrille per la mutazione del gene della fibrillina-1, FBN-1 (posto sul cromosoma 15). Di solito il prodotto del gene mutato è una proteina fibrillare tronca. Curiosità Diversi personaggi storici ne sono stati indicati come probabilmente affetti: il faraone Akhenaton, il 19°…

Amiloidosi

Introduzione sulle amiloidosi L’amiloide è una proteina patologica, che si deposita negli spazi interstiziali di organi e tessuti e che caratterizza un’ampia varietà di quadri clinici. La deposizione di amiloide inizia in modo insidioso e a volte misterioso e quindi la diagnosi clinica si basa essenzialmente sull’identificazione istologica di materiale proteico con la tipica struttura amiloide in specifiche biopsie. Al microscopio ottico…

Trombocitemia Essenziale: fisiopatologia e clinica

Trombocitemia Essenziale

Trombocitemia Essenziale – Definizione La Trombocitemia Essenziale è una sindrome mieloproliferativa cronica. è una piastrinosi conseguente ad espansione della megacariocitopoiesi midollare. Trombocitemia Essenziale – Epidemiologia La Trombocitemia Essenziale può presentarsi in tutte le età della vita con un picco tra i 55 e i 60 anni, ma spesso è diagnosticata anche in età più giovane e più raramente in età pediatrica. È due volte…

Nefropatie glomerulari

nefropatie

L’articolo inerente le “Nefropatie” è presentato dalla Dottoressa Marcella Ludovica Ricci. Glomerulonefrite Definizione Condizione patologica dei glomeruli di tipo prevalentemente infiammatorio, con coinvolgimento delle cellule epiteliali, mesangiali ed endoteliali.   Classificazione       Glomerulonefriti primitive → malattie glomerulari che coinvolgono primariamente il rene       Glomerulonefriti secondarie → malattie glomerulari secondarie a una patologia sistemica   Eziologia: per lo più…

Demenza a Corpi di Lewy

Demenza corpi di Lewy

Demenza a Corpi di Lewy (o Dementia with Lewy bodies, DLB)     La Demenza a Corpi di Lewy – DEFINIZIONE Si tratta di una demenza definita dalla presenza dei Corpi di Lewy, che risultano essere delle inclusioni intracellulari di alpha-sinucleina ed ubiquitina. Tali depositi anomali di proteina fibrillare sono presenti in: tronco cerebrale (soprattutto presso la sostanza nera), nuclei sottocorticali, ma…

Sindrome di Treacher Collins o di Franceschetti

treacher collins

Sindrome di Treacher Collins – Definizione La sindrome di Treacher Collins o di Franceschetti (anche chiamata disostosi mandibolo-facciale) è un quadro malformativo cranio-facciale determinato geneticamente, già evidente nell’infanzia e con un’evoluzione progressiva. Il dimorfismo facciale provocato da tale sindrome fa assumere al paziente un aspetto caratteristico, facilmente riconoscibile. Sindrome di Treacher Collins – Epidemiologia L’incidenza è stimata in 1/50.000- 1/25.000 nuovi nati.…

DISH – Diffuse Idiopathic Skeletal Hyperostosis

dish

La DISH (Diffuse Idiopathic Skeletal Hyperostosis), conosciuta anche come Malattia di Forestier, viene considerata una forma di artrite degenerativa, caratterizzata dalla abbondante osteogenesi che interessa principalmente vertebre contigue. La DISH si caratterizza anche per l’infiammazione e la calcificazione a carico dei punti di attacco di tendini e legamenti che si inseriscono sulla colonna vertebrale, soprattutto a livello delle vertebre toraciche (da T7 a…

Ipotiroidismo

ipotiroidismo

Ipotiroidismo – Definizione Sindrome da carenza assoluta o relativa degli ormoni tiroidei caratterizzata da diminuzione globale del metabolismo di tutti gli organi, sistemi ed apparati, in particolare a livello cardiovascolare, gastrointestinale, nervoso e della cute. Ipotiroidismo Epidemiologia 1-3% della popolazione generale (più frequente dell’ipertiroidismo); manifesto 0,6% ; subclinico 2,5%. Nella popolazione anziana 2-6 % ; prevalenza nel sesso femminile = F:M   5-7:1  Forme di…