Sindrome del lobo medio

Sindrome lobo medio

Sindrome del lobo medio Il termine sindrome del lobo medio fu coniato da Graham per indicare una quadro clinico caratterizzato da emoftoe, tosse cronica e infezioni polmonari recidivanti. Il nesso fisiopatologico della malattia fu analizzato nel 1966 da Culiner il quale osservò che alla base dei sintomi coesisteva una primitiva compressione bronchiale. Sindrome del lobo medio –  Definizione sindrome caratterizzata da atelettasia…

Lesioni cistiche dei mascellari

Con il termine di cisti (dal greco kystis, vescicola, sacco) si intende una lesione caratterizzata da una cavità centrale rivestita da una parete interna epiteliare e da un rivestimento esterno di natura connettivale. Il lume cistico può contenere liquido misto a materiale solido formato da cellule desquamate, muco o cheratina.

Dermatite atopica: definizione, eziologia, sintomi e trattamento

Disclaimer: Questo articolo è offerto da Dexeryl®, dispositivo medico CE ideato per tutti coloro che hanno la pelle secca dovuta a disturbi cronici come: dermatite atopica, psoriasi, piede diabetico, ittiosi, dialisi e xerosi uremica. Dermatite atopica – Definizioni e Caratteristiche La dermatite atopica, anche nota come eczema atopico o neurodermite (nota un tempo come “prurigo di Besnier“) è un eczema cronico o cronico-recidivo.…

Angioma epatico

L’angioma epatico è il tumore benigno del fegato più frequente, che colpisce soprattutto il sesso femminile (rapporto F:M di 4.5:1), in un’età compresa tra i 30 e i 50 anni, con una prevalenza nella popolazione generale che va dallo 0.4% al 20%. Angioma epatico – Anatomia patologica L’angioma o emangioma epatico è costituito da un affastellamento di cavità delimitate da un groviglio…

Anatomia Patologica dei tumori cartilaginei ed ossei

[su_note]Questo articolo mira a illustrare un quadro generale dei tumori cartilaginei ed ossi: anatomia patologica e caratteristiche cliniche preminenti. Per completare l’analisi risulta essenziale approfondire i tumori ossei nell’apposito articolo.[/su_note] Tumori condrogeni Rientrano nella categoria dei tumori condrogeni tutti quelli che producono cartilagine. Benigni Condroma solitario, od encondroma I condromi sono sia piccoli che grandi, in pazienti tra 20-50aa. La Sindrome degli encondromi…

OSAS, sindrome delle apnee ostruttive nel sonno

Introduzione Nel seguente articolo tratteremo dell’OSAS, nota anche come “Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno”, patologia respiratoria di notevole interesse clinico e riscontro comune. L’articolo è stato realizzato in collaborazione con App4Health, che grazie ad una esperienza trentennale di Vivisol (azienda leader nell’homecare) punta a fornire numerosi servizi: La prenotazione semplificata di visite specialistiche private, in pochi click, direttamente sul portale online app4healt.it;…

Occhio e danni da raggi UV: ruolo degli occhiali da sole nella prevenzione

Prevenzione danno Raggi UV con occhiali da sole

Se per la prevenzione del melanoma cutaneo non mancano campagne di informazione sui danni da raggi UV, meno attenzione viene data alla protezione degli occhi, anch’essi target dei raggi solari. I raggi UV I raggi ultravioletti prevedono solo una stretta finestra dell’intero spettro solare (200-400 nm). Mentre quasi il 100% dell’UVC (200-280 nm) e oltre il 90% dei raggi UVB sono bloccati in atmosfera dallo…

Pseudotumor cerebri

pseudotumor cerebri

Pseudotumor cerebri – Definizione Sindrome da ipertensione endocranica (> 20 mmHg) con papilledema bilaterale in assenza di processi espansivi intracranici  o di idrocefalo. Epidemiologia la maggiore frequenza si ha nelle giovani donne tra i 30-40 aa, soprattutto se in sovrappeso. Pseudotumor cerebri – Eziologia Idiopatico (possibilmente legato all’aumento della pressione venosa cerebrale  e quindi del volume ematico) secondario a malattie tiroidee,  assunzione di…

Il volontariato allunga la vita

Perché il volontariato (anche quello fatto in famiglia) è un toccasana riconosciuto scientificamente. A Natale siamo tutti più buoni e far del bene fa bene agli altri ed a noi stessi: non è lo slogan di un’associazione di volontariato ma la realtà, a giudicare dai dati delle ricerche scientifiche. Ricerca & Volontariato L’ultimo studio sull’argomento, pubblicato sul British Medical Journal(1) ad Agosto…

Indicazioni chirurgiche e clinica delle principali valvulopatie

impianto di valvola cardiaca

L’articolo mira a presentare sinteticamente la clinica e le indicazioni chirurgiche alle principali valvulopatie cardiache, stenosi e insufficienze mitralica e aortica. La stenosi mitralica è stata trattata nell’articolo “stenosi mitralica“, mentre la stenosi aortica è stata trattata nell’articolo “stenosi aortica” cui si rimanda per approfondimenti. Di seguito l’indice degli argomenti trattati nell’articolo stesso. Stenosi Mitralica Dimensione normale dell’area valvolare pari a 4 cm2 – 6…